Archivio Mensile: Novembre 2020
Marta Irene Franceschini E’ l’alba del 26 Marzo 922. Le truppe del prefetto di Baghdad prelevano un prigioniero dalla sua cella e lo conducono in una piazza stipata all’inverosimile di gente. L’uomo viene prima...
Marta Irene Franceschini Quando Al-Husayn ibn Mansur al-Hallaj nasce a Tur, un piccolo villaggio dell’Iran, intorno alla metà del 9° secolo, l’impero Abbaside è all’apice del suo splendore. In quei giorni Baghdad è una...
Arben Dybeli “Great Reset“, ovvero partire da zero. Il piano esistente per la sottomissione e la radiazione dell’umanità da zero. La decisione è stata presa al Forum economico di Davos, a causa del virus...
Marta Irene franceschini Lo chiamavano “il cardatore di segreti”, perché sapeva districare i misteri divini e ripulirli dalle scorie, proprio come suo padre gli aveva insegnato a fare con le fibre del cotone, per...
Arben Dybeli “l’Islam è lontano da qualsiasi atto terroristico e gli attacchi terroristici sono ancora più lontani dall’Islam. L’Islam è un sistema che garantisce la pace e la pace è la condizione più importante...
Marta Irene Franceschini Le parabole poetiche di Mawlana Rumi spesso utilizzano, come protagonisti, animali antropomorfizzati. Come abbiamo visto nella storia del topo e della rana (vedi Rumi – 2), gli umani restano sullo sfondo...
Riflessione sul filo rosso che lega gli attentati in una Europa decadente e politicamente corretta Vincenzo Cotroneo* Non è mai facile ragionare sui morti. Chi muore sa solo una cosa (citando Kubrick), che è...